La Madreperla costituisce la superficie interna della conchiglia di alcuni molluschi i quali sono spesso anche perliferi (v. perla).
Risulta formata di uno strato lamelloso fatto di una pila di fini foglietti leggermente ondulati e disposti parallelamente tra loro, composti alternamente di sostanza organica (conchiolina) e di sostanza minerale (carbonato di calcio).
L'iridescenza,è dovuta a fenomeni d'interferenza che avvengono attraverso sottili laminette della materia madreperlacea: infatti della cera finissima o una lega metallica fusibile a bassa temperatura, fatte colare sulla madreperla e conseguentemente staccate con cura dalla conchiglia, riflettono gli stessi colori della madreperla.
In commercio la madreperla si distingue secondo la provenienza, la grandezza, lo spessore delle conchiglie e il colore.
La lavorazione della madreperla è assai lunga e difficile a causa della sua durezza e fragilità.
Reperibilità alla fonte: buona
Applicazioni: interni
Colore: nero
Categoria: semipreziosi
Possibili applicazioni: complementi d'arredo - rivestimenti - tavoli - top bagno
Possibili finiture: lucidatura
BLACK MOTHER OF PEARL
Blocco N° 20135 - Deposito di Verona
lunghezza: 273cm
larghezza: 153cm
spessore: 2cm
numero di lastre: 1
Superficie totale: 4.18 m²